A) perchè l'aereo che individuo io è della grandezza di un aereo 737 che
decolla da una pista dell'aereoporto a meno di 4 km dalla mia posizione?
siccome lavoro a quella distanza e li vedo spesso, ve lo chiedo.
B) perchè l'aereo in questione lo vedo perforare un cumulo nembo ,se
costoro non raggiungono le altezze stabilite per la formazione di una
scia di condensa??
C) un terzo della luna piena... ma la luna quanto era distante in quel
momento dalla terra? c'è da calcolare un' elisse in o sbaglio?
D) chi ?? rev stone? chi è?
E) ocndizioni?? per un imomento ho pensato che volevi rifare il fico della
situazione usando paroloni scientifici a me sconosciuti. ...io stavo
osservando il cielo da un bel po' e le condizioni di luce erano le
seguenti: cielo limpido ,sole forte che batte =>secca l'aria=>
poca umidità.... ma l'aria non dovrebbe essera umidiccia per farci
vedere qualche scia nel cielo?
Se.
4 mesi fa
5 commenti:
A) guarda, se lo individui così spesso, fai una bella foto e pubblicala con tanto di dati EFIX. Dopo possiamo parlarne sul serio.
Detta così, senza prove, è solo la tua parola, valore zero.
B) Lo vedi perforare un cumulo nembo, o TI SEMBRA che lo perfori?
Hai idea di quanto è impreciso il nostro occhio in questioni di prospettiva, sopratutto sulle grandi distanze?
Senza dati oggettivi, si tratta di nuovo di una tua sensazione...
C) se vuoi i calcoli precisi alla virgola, fatteli da solo (trigonometria spicciola, ho usato la cosa per far fare esercizio a mio figlio, seconda media).
Ovvio che l'orbita lunare è ellittica, e che ci sono differenze tra apogeo e perigeo, ma ai fini della nostra discussione le differenze sono marginali. Che sia 28 novantesimi oppure 32 novantesimi della Luna non cambia il concetto.
D) Se non conosci Rev. Stone non è un problema, ma dimostri di ignorare la storia del movimento sciacomicaro italiano... come tante altre cose al riguardo.
E) perchè a te non capita mai un errore di battitura? Prova a rileggerti...
Quanto alla tua domanda, l'aria magari è umidiccia al suolo, e secca in quota, oppure viceversa, o qualsiasi altra combinazione. Con questa domanda hai dimostrato una ignoranza ABISSALE sulla fisica dell'atmosfera.... (ma vuoi vincere il premio domanda scema dell'anno?)
Posta un commento