Visto che gentilissimamente sono stato invitato dall'amico Claudio a contribuire al blog, ho pensato di fare qualche post su alcuni argomenti che forse, nell'impeto dello sbufalamento, sono stati spiegati poco o in maniera dispersiva.
Uno di questi è il seguente: diverse volte gli sciachimisti se ne escono con affermazioni secondo le quali sarebbe impossibile vedere ad occhio nudo un aereo a dieci km di quota (esempio Andrea qui, giusto per citarne l'ultimo in ordine di tempo). Se si riescono a vedere ali e impennaggi e motori*, questo il ragionamento, significa che sono molto più bassi di dieci km (e dunque niente contrail ma robaccia chimica ecc ecc).
La smentita di questo ragionamento si può fare in maniera molto semplice. Vedete la Luna ad occhio nudo? Vedete dettagli sulla sua superficie? Mari scuri, zone più chiare? Bene, allora è NORMALE vedere questo, questo e questo. In altre parole, la Luna ha dimensioni angolari comparabili con quelle di un aereo di linea a 10 km di quota. Se riuscite a distinguere dettagli della Luna, DOVETE riuscire anche a distinguere dettagli più grossi degli aerei.
Dice: non può essere, la Luna è ben più grande. Premesso che quelle foto le ho trovate sul sito di Airliners.net con la parola chiave "moon", e non c'è motivo di pensare che siano false, vi consiglio di fare un esperimento: confrontate la dimensione della Luna con quella di un vostro pollice, col braccio steso davanti a voi. Poi venite a raccontare qua la vostra esperienza. La prima volta che si fa questo esperimento si resta sempre di sasso. Questa è anche un'occasione per ricordarsi, ogni volta che si vede qualcosa di "strano" (UFO?), di confrontarlo appunto con un dito, una mano o qualcosa di sicuro. Dire a occhio "era grande come un piatto" o "come una moneta" senza un confronto effettivo è assolutamente inutile. Non lo dico io, lo dice Ponzo. L'occhio umano è una macchina meravigliosa, ma non è uno strumento di misura.
Possibile obiezione: quelle foto sono prese con un teleobiettivo, non vale. Giusto, ma a me premeva far notare le dimensioni apparenti, non tanto la nitidezza. Chiaramente sarà impossibile, ad occhio nudo, vedere le "fences" (le "costole" attorno alle ali che sporgono anche leggermente oltre il bordo di uscita nelle foto linkate) o altri dettagli, così come della Luna è impossibile vedere i crateri; ma le dimensioni angolari reciproche, quelle sono e quelle restano, sia col teleobiettivo sia ad occhio nudo.
Se serve, posso approffondire e dimostrare la correttezza di quelle foto con un po' di calcoli trigonometrici; per il momento mi fermo qui.
* Da notare però che il fatto che non si vedano i finestrini non viene preso come prova contraria di un'altezza minima ("se non si riescono a vedere i finestrini, deve essere abbastanza alto"), ma si parla piuttosto di "droni" o "tanker" senza finestrini. Che volano bassi.
Se.
4 mesi fa